Ciao, mi chiamo Massimiliano Fiorese, la mia passione per il mondo sommerso è innata dalla nascita. Già a tre anni calzavo le pinne e le maschera e nuotavo come un pesce.
Per anni mi sono dato all’apnea per la raccolta dei ricci, delle cozze, delle vongole, di polpi e, insomma, tutto quello che trovavo sulle scogliere quando ero in vacanza al mare.
Ad un certo punto della mia vita ho sentito la necessità di voler fare di più, di voler stare di più sott’acqua. I miei polmoni non mi permettevano un tempo sufficiente per appagare la mia curiosità.
Con il carissimo amico Fabio Zanin eravamo determinati a fare un corso sub e ci eravamo quasi riusciti quando per lavoro dovetti spostarmi dal Friuli Venezia Giulia fino in Molise, a Campomarino Lido (CB), al mare, dove ho vissuto per quasi dieci anni. Una sera di tarda primavera 2005, mentre ero in pizzeria con amici, conobbi un Istruttore Subacqueo e da quel momento fu una carriera fulminea. Prima L’Open Water Diver (primo livello), poi Advanced Diver con svariate specialità, poi Rescue Diver fino a diventare Dive Control Specialist SSI (Divecon) e facendo decine e decine, centinaia d’immersioni alle Isole Tremiti in prevalenza e anche altri luoghi.
Nel frattempo, dal mio lavoro di tecnico informatico, decido di rimettermi in gioco ed andare all’Università Cattolica del Sacro Cuore dove, in tre anni, mi laureo Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. La mia passione subacquea nel frattempo prosegue imperterrita e, anzi, cresce sempre più.
Alla fine del 2007, neolaureato, mi trasferisco nuovamente in Friuli, a Spilimbergo (PN), città in cui ho già vissuto dal 1976 al 2000, dove prima lavoro per un brevissimo periodo presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN) in Radioterapia, poi in altri centri radiologici e, soprattutto, al centro convenzionato con il SSN, la SaniSystem di Pordenone nel settore Radiografie, Densitometria ossea MOC, Mammografia e, soprattutto, Risonanza Magnetica Nucleare per dopo approdare, dopo aver vinto il concorso pubblico, in Radiologia all’ASS6 prima, poi divenuta AOSMA, infine ASFO, dove tutt’ora lavoro tra le diagnostiche di Spilimbergo, Maniago, San Vito al Tagliamento e nella sede principale di Pordenone in diagnostica, emodinamica e angiografia.
Nel frattempo prima mio padre e poi anche il mio amico di sempre Fabio Zanin, a soli 40 anni per un male che troppo velocemente l’ha stroncato, vengono a mancare. Questi eventi hanno cambiato radicalmente il mio carattere e, da allora, ogni volta che m’immergo penso al buon Fabio che purtroppo non ha fatto in tempo a provare questa stupenda esperienza con me.
Nel 2008, un gruppo di persone decidono di importare in Europa il brand Scuba Educators International (SEI Diving) che dal 1959 col brand YSCUBA (YMCA SCUBA) si occupa di formazione subacquea nel college e nelle università statunitensi.
Nel 2009 nasce SEI Diving Italia ASD, mi viene proposto dal Course Director SEI Diving Alessandro Talamona, a quel tempo anche Valutatore SSI, e dal Presidente Davide Cecamore, di creare e gestire il sito Web della SEI Diving Italia. Io, naturalmente, accetto volentieri questa nuova sfida (il mio precedente lavoro era proprio quello di creare siti web e già curavo diversi siti web). Da quel momento in poi comincio a conoscere moltissima gente del settore subacqueo e tantissimi che ne ruotano intorno.
Successivamente, SEI Diving International acquisisce il brand PDIC (Professional Diving Instructors Corporation), che era membro fondatore della RSTC World (Consiglio Mondiale delle Attività Subacquee), entrandone a tutti gli effetti a farne parte. Dal quel momento in poi la SEI Diving cambia nome diventando SEI Diving & PDIC.
Nel 2012, divento Istruttore Subacqueo certificando diverse persone a vari livelli e con specialità delle più varie.

Nel 2014 SEI Diving Italia uniforma i propri brevetti subacquei agli standard ISO UNI-EN, un passo importante per noi, e io collaboro con il direttivo per il raggiungimento di questo risultato strutturando in sito Web in modo gerarchico e con accorgimenti che sono un po’ motivo di orgoglio per l’Agenzia Didattica subacquea.
Eccomi nel 2016, dopo un percorso lungo e faticoso ho raggiunto un traguardo importante nella mia carriera di subacqueo, quello di diventare Instructor Trainer SEI Diving & PDIC.
Corre l’anno 2019 e SEI Diving International evolve nuovamente cambiando il proprio nome per unificare i due nomi di Scuba Educators International e quello di Professional Diving Instructor Corporation diventando semplicemente SCUBA EDUCATORS.
Con il mio bagaglio d’immersioni fatte in tutto il mondo (Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Egitto, Kenya, Maldive, Polinesia. USA, Filippine, Bali ecc.), grazie alla competenza e all’esperienza di Alessandro Talamona, Course Director della Scuba Educators International (SEI Diving), che mi ha guidato con pazienza passando con me, spesso e volentieri, intere serate fino a notte inoltrata, prima via Internet, poi di persona per condurmi al “traguardo” di Instructor Trainer. Questo mi riempie di orgoglio e mi da nuova carica per poter proseguire il mio cammino, fatto di piccoli e grandi passi più o meno faticosi, per poter crescere nella subacquea e nella vita, si nella vita, proprio così, perché la subacquea è anche uno stile di vita, particolare, va al di là dello sport in quanto tale perché la subacquea non è solo andare sott’acqua ma è anche e “soprattutto” fatta di vita sociale dove si scambiano idee e ci si confronta con persone molto speciali e allo stesso tempo, molto diverse.
Un ringraziamento va anche a tutti gli amici della SEI Diving in Italia con i quali condivido questa bellissima esperienza nonché agli amici Scuba Educators USA, in particolare Tom Leaird e Bryan Smith, Dan Marelli e molti altri.
Ora che sono diventato un formatore, ho l’opportunità di trasmettere la filosofia Scuba Educators e la mia esperienza subacquea ai miei allievi e questo mi rende molto orgoglioso.
Nel 2014, divento anche Istruttore DAN e comincio a partecipare sempre più attivamente alle attività mediche e formative del Dive Alert Network, in un corretto connubio tra formazione e sicurezza in acqua, ovunque e sempre.

Dal 2017 SEI Diving Italia diventa SEI, con un marchio tutto nuovo, per un discorso d’internalizzazione del brand italiano a seguito dell’apertura al mercato del Messico, soprattutto, ma anche di quello USA, della Repubblica Dominicana, della Svizzera e della Germania.
Dal 2021 SEI Diving Italia inizia ad interessarsi al settore dell’apnea così da allora nascono i nuovi programmi didattici SEI Freediving sia per apneisti che per i livelli istruzioniali.

Ad oggi SEI continua nella sua espansione ed io continuo nello sviluppo di questo fantastico progetto fiero per ogni contributo apportato.
Adesso posso fregiarmi anche del titolo di DAN Instructor e Instructor Trainer per le seguenti specialità, grazie alla mia voglia di progredire con le mie conoscenze:
> Instructor Trainer SEI Diving:
- Instructor Trainer per la formazione di nuovi Scuba Instructor SEI, il Crossover di Istruttori Subacquei di altre Agenzie Subacquee e Sviluppatore di nuovi programmi Formativi sia Scuba che non per la SEI.
> DAN
- Istruttore DAN, AED Provider
- Istruttore DAN, Aquatic Oxygen Provider
- Istruttore DAN, Basic Life Support Provider
- Istruttore DAN, BLS (Adult/Paediatric care) Provider
- Istruttore DAN, Oxygen First Aid Provider