Come Divertirsi da Soli

Parte Prima: Imparare ad Apprezzare il Tempo che si Trascorre da Soli

Hai del tempo a disposizione? Questo è fantastico!
Esistono moltissimi modi in cui puoi fare uso del tuo tempo libero, a partire dal coltivare la tua creatività passando per il concederti una gratificazione senza farti eccessivi problemi. Continua a leggere questo articolo nelle sue parti per scoprire molte idee ingegnose su come approfittare di questi preziosi periodi da dedicare completamente a te stesso.

1 Assapora la tua libertà.

Per sfruttare a pieno il tempo trascorso da solo, devi innanzitutto iniziare ad accettarlo. Impara ad apprezzare i benefici che puoi ottenere da questi preziosi momenti e spronati ad avere sempre un atteggiamento positivo al riguardo.

  • Per fare un esempio, accetta di essere in grado di dire, pensare o comportarti in qualsiasi modo tu lo desideri. Quando stai da solo, non devi preoccuparti dei pensieri o dei giudizi degli altri. Sono situazioni in cui tu puoi essere completamente e imperturbabilmente te stesso, senza pensare due volte a quello che potrebbe credere o potrebbe dire qualcun altro.
  • Apprezza sempre l’indipendenza che deriva dal tempo dedicato completamente a te stesso. Non devi considerare i gusti, le preferenze o i desideri di altri per prendere una decisione. Se vuoi guardare un film mediocre, nessuno può lamentarsene o implorarti di cambiare canale. Se vuoi andare a fare una lunga passeggiata oppure una corsa, nessuno può lamentarsi della tua assenza prolungata o stravolgere i tuoi piani.
  • Assapora quindi il fatto di non dover avere un aspetto piacevole per apparire a qualcun altro. Se vuoi trascorrere l’intera giornata in pigiama, con i capelli spettinati, il viso non rasato e il cibo tra i denti, fallo! Nessuno mai ti criticherà per tutto questo e tantomeno potrà guardare di traverso quelle pantofole con le faccine divertenti.
2 Apprezza le piccole cose.

Un’altra parte assai importante del tempo trascorso da solo è quella d’iniziare ad osservare e apprezzare le piccole cose che ogni momento la vita ci offre. Distanziarti dalle distrazioni degli altri ti permette di prestare maggiore attenzione a piccoli dettagli che altrimenti sottovaluteresti o ti potrebbero sfuggire.

  • Prenditi del tempo per “guardarti intorno”. Osserva tutti i dettagli, quelli minuscoli e impalpabili che riesci a cogliere. Impara a essere maggiormente consapevole delle piccole cose che ti danno piacere, che ti appagano, e poi ritagliati un momento per assorbire, assaporare e apprezzare davvero questa sensazione appieno.
  • Impara a osservarti. Presta particolare attenzione ai piccoli cambiamenti nel tuo umore, nei tuoi pensieri, nei tuoi sentimenti e nelle tue percezioni. Cerca di capire quali sono le cause che queste modifiche e il modo in cui esse esercitano un certo ascendente emotivo e fisico su di te. Riuscendo a stare più in sintonia con te stesso e le cose che influiscono sulla tua vita, potrai cominciare a coltivare un’introspezione che forse non hai mai avuto prima oppure che hai tenuta sommersa.
3 Assapora il piacere di non vivere situazioni imbarazzanti.

Circondarsi di persone solitamente significa dover sopportare diversi momenti più o meno scomodi.

  • Invece, quando stai da solo, puoi benissimo evitare di dover schivare domande imbarazzanti sulla tua vita sentimentale o ascoltare qualcuno che ti racconta tutto sull’agorafobia del proprio gatto o dei suoi problemi di salute.
4 Ama te stesso e tutte le tue stranezze.

Avere del tempo da dedicarti ti dà l’opportunità di allontanarti dalle frenetiche attività e interazioni della vita quotidiana che un po’ ti logorano. Hai il tempo di stare effettivamente con te stesso, e apprezzare la tua compagnia.

  • Per assaporare appieno il tempo trascorso da solo, decidi di comportarti in base alla tua vera personalità. Abbraccia le tue stranezze: parla con te stesso, parla con la sedia, fai un ballo strano mentre ti lavi i denti, striscia i piedi mentre cammini ogni volta che puoi, eccetera. Infine, prenditi il tempo di apprezzare davvero il fatto di essere una persona fantastica e unica, insomma, te stesso.
  • Inizia a definirti basandoti sulle tue qualità uniche invece che sui rapporti interpersonali o sulle opinioni degli altri. Stare da solo ti dà la possibilità di considerare te stesso per quello che sei veramente, indipendentemente dagli altri.

Parte Seconda: Usare il Tempo in Maniera Artistica

1 Crea un blog.

Potrebbe riguardare i tuoi film, giochi, band musicale, celebrità, computer, libri preferiti, insomma, qualunque argomento che stimoli il tuo interesse. Fai una ricerca sulle piattaforme di blogging gratuite oppure acquistane uno, scegli un design che si adatti ai contenuti e pensa a un titolo creativo.

  • Se il tuo blog presenta contenuti divertenti da cercare e scrivere, probabilmente sarà una lettura piacevole per altre persone. Pubblica ad esempio il link del tuo primo post su Facebook, in modo che i tuoi amici possano lasciarci commenti.
  • Il bello di aprire un blog è che questo strumento può offrirti un intrattenimento pressoché illimitato. Aggiornalo con nuovi post ogni volta che hai del tempo da perdere e da dedicarci.
2 Sperimenta in cucina.

Non sentirti sotto pressione: non devi cucinare la pietanza perfetta, anche perché sarai tu a mangiarla e quindi cerca di cucinarla come più ti piace.

  • Segui una ricetta che hai sempre voluto provare, o cucina un piatto semplice e gustoso, come una omelette, della pasta condita come preferisci o un arrosto.
  • Prova a creare un piatto unico tutto tuo senza usare alcuna ricetta. Inizia con una base, come pasta o riso, e aggiungi dei condimenti o altri ingredienti che vorresti assaggiare, come cavolfiore, pomodoro o mozzarella. insomma, sii semplicemente fantasioso.
  • Prova a preparare un biscotto singolo con le gocce di cioccolato e assapora la libertà di cucinare un dessert tutto tuo.
3 Scrivi un libro.

I momenti di perfetta solitudine, come questo, potrebbero essere rari in futuro, quindi approfittane al massimo. Il silenzio potrebbe aiutarti a concentrarti. Se scrivere un libro ti sembra un’impresa ardua, prova qualcosa di più breve, ma comunque significativo:

  • Scrivi sul tuo diario o prendi l’abitudine di aggiornarne uno;
  • Scrivi una lettera a una persona che non vedi da tanto tempo;
  • Fai una lista dei tuoi obiettivi per il mese o l’anno successivo;
  • Ti senti abbastanza esperto in una materia, uno sport, prova a scrivere un manuale come vorresti che fosse spiegato.
4 Realizza un quadro o un disegno.

Recati in una cartoleria e compra del materiale artistico, oppure usa una matita e della carta che hai in casa.

  • Se non hai una buona inclinazione artistica, compra un kit che ti guidi nella creazione di un dipinto o un disegno. È divertente e appagante completarlo. Una volta finito, potrai usarlo per decorare la tua camera.
  • Crea una striscia a fumetti o un fumetto online. Ispirati a te stesso, celebrità, la tua famiglia o degli amici nella realizzazione dei personaggi. Il fumetto può essere artisticamente dettagliato o avere figure stilizzate disegnate alla meno peggio. Pensa a situazioni divertenti o bizzarre, e poi mostrali ai tuoi amici.
5 Crea un album di ritagli.

Se hai scatole piene di fotografie, biglietti, menu di ristoranti e altri ricordi vari, prenditi del tempo per creare un album di ritagli.

  • Compra un album vuoto o qualcosa che lo possa diventare in cartoleria o un altro negozio;
  • Disponi gli articoli che vuoi conservare per data e categoria;
  • Organizza i pezzi in maniera artistica e poi incollali sull’album di ritagli;
  • Potresti aggiungere didascalie argute o sentimentali.
6 Crea dei video.

Prendi il tuo smartphone o la macchina fotografica o la videocamera se ne possiedi e inizia a pensare ad una storia. I video sono sempre delle storie.

  • Vai e fotografa particolari che noti passeggiando;
  • Filma le cose che ti accadono intorno, che t’incuriosiscono;
  • A casa, poi potrai rivederli, catalogarli e archiviarli, poi con un semplice video editor, di quelli gratuiti, assempla il tutto e mettici una bella colonna sonora che ti appaghi.

Parte Terza: Coccolarsi

1 Portati a mangiare fuori.

Non hai motivo di temere di andare in un ristorante da solo. Infatti, può essere piuttosto appagante scegliere il posto che desideri, ordinare i piatti che vuoi, bere le bevande che vuoi e avere un tavolo tutto per te.

  • Se hai voglia di mescolarti di più con la gente, siediti al bancone per mangiare le pietanze scelte. Le persone che mangiano al bancone spesso tendono a essere più amichevoli e aperte, e hanno probabilmente storie più avvincenti da raccontare.
  • Vai in uno dei tuoi ristoranti preferiti e ordina un piatto che più desideri. Se ti va, portati un libro, oppure assapora il cibo mentre osservi la gente.
2 Fai un lungo bagno o una doccia.

Se la tua casa solitamente è piena di persone in fila per usare il bagno, approfitta di questo momento per fermarti tutto il tempo che vuoi sotto l’acqua.

  • Fai una doccia piacevole. Usa tutti i tuoi prodotti preferiti per il corpo. Utilizza quegli spruzzatori della colonna doccia che solitamente non utilizzi mai.
  • In alternativa, prepara un bagno e versa del bagnoschiuma, il tuo sale da bagno preferito o qualche goccia del tuo olio essenziale preferito. Accendi delle candele, scegli la musica di sottofondo e concediti del tempo per rilassarti e godertelo appieno.
3 Dormi un po’.

Avere del tempo tutto per te ti dà la grande opportunità di dormire: approfittane!

  • Concediti un sonnellino pomeridiano, oppure vai a letto all’ora che desideri.
  • Se al mattino sei da solo, potrai dormire di più.
4 Fatti la manicure.

Fissa un appuntamento in un salone di bellezza oppure vacci direttamente per concederti un trattamento che non avevi pianificato.

  • Se non vuoi spendere soldi per una manicure, puoi farla in casa. Non applicare solo lo smalto sulle unghie, imita l’estetista: lima le unghie, occupati delle cuticole e fai una passata di base e top coat per fissare lo smalto. Se hai ulteriore tempo e i giusti prodotti, puoi anche farti la pedicure. Tonifica la pelle del viso con un bel impacco con acqua calda leggermente profumata.

Parte Quarta: Provare a Migliorare se Stessi

1 Impara una nuova capacità.

Se ti ritagli del tempo per praticare questa abilità ogni volta che sei da solo, corri seriamente il rischio di diventare piuttosto bravo.

  • In giro per casa c’è una chitarra o hai un pianoforte oppure un qualsiasi strumento musicale che viene suonato raramente? Fanne buon uso!
  • Mettiti alla prova con giochi di logica e puzzle. Ce ne sono tanti tra cui scegliere online, e sono disponibili numerose apps per smartphone con giochi di questo tipo.
  • Oppure, potresti provare un passatempo retrò come il cubo di Rubik e scoprire come risolverlo.
2 Iscriviti a un corso.

Acquisisci le capacità che hai sempre voluto coltivare o cerca un argomento di tuo interesse. A questo punto, segui delle lezioni.

  • Online, sono disponibili molti corsi gratuiti o a basso costo, ma puoi anche cercare nella tua città se ce ne sono di disponibili.
  • I corsi gratuiti spesso non richiedono compiti da fare a casa o test, quindi, se non hai intenzione di sostenere esami, scegline uno per cui non debba preoccupartene.
3 Occupati delle tue responsabilità e rimettiti in pari con i tuoi impegni.

Avere del tempo tutto per te ti offre diversi vantaggi; per esempio, non verrai interrotto. Recupera i compiti che ti sono stati segnati a scuola, studia per un test alle porte, pulisci la tua camera, sistema le tue finanze e così via. Approfitta di questo momento per occuparti di impegni lasciati in sospeso e portarti avanti con certe faccende.

  • Riordinare la tua camera può essere molto divertente. Una volta che sarà pulita, riorganizza i mobili per darle una rinfrescata. Compra delle nuove decorazioni per rinnovarla.
  • Crea un nuovo sistema di archiviazione basato, ad esempio, sull’uso di colori per organizzare i documenti, oppure acquista un’agenda e pianifica quello che farai nei mesi che verranno.
4 Medita o ritagliati semplicemente del tempo per pensare.

Avere del tempo tutto per te, lontano da altre distrazioni, ti permette di rallentare e soffermarti sulla tua interiorità. Ti concede l’occasione perfetta per abbandonarti a tranquille riflessioni.

  • Pensa alle decisioni che nell’ultimo periodo ti hanno preoccupato. Quali sono i pro e i contro delle soluzioni che hai di fronte a te? Scrivili, se questo ti aiuta ad analizzare e organizzare i tuoi pensieri.
  • Usa la tua immaginazione. Distrai la mente immaginando un mondo diverso, vai in un posto sconosciuto. Abbandonati al sogno a occhi aperti. Potresti addirittura farti venire in mente una grande idea per una storia o un post sul blog.
  • Medita. Siediti in silenzio, chiudi gli occhi e presta attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni intorno a te. Lascia che la mente stacchi la spina e concentrati sul tuo respiro, fai esercizi di respirazione.
5 Chiama una persona con cui non parli da tempo.

Telefona a parenti e amici che vivono altrove per sapere come stanno.

  • Se non vuoi fare una telefonata, manda una e-mail o un messaggio. Stare da solo ti offre la grande opportunità di rimetterti in contatto con persone perse di vista ormai da tempo.

Parte Quinta: Essere Attivo

1 Fai attività fisica.

Visto che hai del tempo da dedicare a te stesso, usalo per rimetterti in forma. È un eccellente passatempo, che ti consente di migliorare in generale il tuo benessere psicofisico.

  • Fai jogging al parco o corri sul tapis roulant;
  • Cerca dei video di esercizi come Yoga o Pilates online, e segui i movimenti dell’istruttore;
  • Accendi lo stereo e balla di fronte allo specchio. Meglio ancora, inventa una coreografia e poi insegnala ad amici e familiari;
  • Sperimenta uno sport a cui non hai mai giocato prima. Informati sulle attrezzature necessarie e cerca un club o una squadra locale a cui unirti;
  • Iscriviti in palestra. Andare in palestra può aiutarti a mantenerti in forma, ed è anche molto utile per conoscere gente.
2 Vivi un’avventura.

Nessuno ti trattiene, quindi cerca un punto sulla mappa che non conosci e vai a esplorarlo, a conoscerlo!

  • Guida fino alla spiaggia e trascorri la giornata tra abbronzatura e nuoto;
  • Guida fino a una città che non hai mai visto o visita un parco in cui non sei mai stato. Scatta delle foto, così potrai mostrarle agli altri al ritorno;
  • Vai a pescare e poi mostra quello che hai pescato agli altri, oppure prova a cucinare il pesce seguendo una ricetta gustosa.
3 Vai all’aperto e goditi la natura.

Una passeggiata o un’escursione solitaria ti permette di osservare la natura senza distrazioni, e potresti essere sorpreso dalla piacevolezza del tempo trascorso in solitudine all’aria aperta.

  • Visita un parco, un lago, un fiume o una riserva naturale vicina, specialmente se non ci sei mai stato prima. Fai un picnic!
  • Vai a fare un giro in bicicletta. Guardare il mondo dal sellino di una bici ti regala una libertà sorprendente. Trova un posto tranquillo e ricco di panorami, oppure cerca dei tragitti per pedalare nella tua zona e vai a esplorarli.

Parte Sesta: Intrattenimento

1 Consuma grandi quantità dei tuoi prodotti culturali preferiti, specialmente se sono piaceri proibiti.

Organizza una serata cinema con tutti i tuoi film preferiti, leggi una pila di libri e riviste da cima a fondo o rilassati con una maratona del tuo telefilm preferito.

  • Organizza una serata cinema/TV/musica. Scegli un tema e pensa a una maratona di conseguenza; ecco qualche esempio: lupi mannari, idoli degli anni Ottanta, musical di Broadway, fantascenza o qualunque altra tematica ti intrattenga.
  • Dopo esserti viziato con tutti i tuoi prodotti culturali preferiti, inizia a cercare nuove band, film e telefilm da scoprire. Fai una ricerca su blog e podcast musicali, vedi cosa ti consiglia Spotify o Pandora, oppure vai negli angoli meno esplorati di YouTube.
2 Prova a giocare.

Se non sei un gamer, fai un tentativo. Lo sei già? Allarga gli orizzonti.

  • Prova a giocare a un nuovo videogame o cerca un negozio di videogiochi in cui non hai mai messo piede. Nei punti vendita dell’usato o online, dai un’occhiata a titoli più vecchi o meno noti.
  • Organizza un torneo di videogiochi, se puoi: molte piattaforme ti permettono di giocare online in gruppo. Quindi, se i tuoi amici non ci sono, è possibile condividere l’esperienza con altre persone provenienti da tutto il mondo.
  • Prova nuovi tipi di giochi per cambiare un po’, come giochi di ruolo, LARP (gioco di ruolo dal vivo), eccetera.
  • Riscopri il bambino che c’è in te e vai a cercare i tuoi giochi da tavolo preferiti. E se avessi bisogno di molteplici giocatori? Puoi ricoprire tu tutti i ruoli! Gareggia con te stesso ed esulta nel sapere che vincerai sempre e comunque.
3 Risveglia i ricordi.

Prendi album di fotografie, album di ritagli e annuari, e fermati per ripensare ai bei vecchi tempi.

  • Potresti anche sentirti ispirato a cercare vecchi amici e familiari che hai perso di vista. In tal caso, vai alla ricerca di informazioni e vedi se riesci a rintracciarli.
  • Usa i ricordi che ti vengono in mente per ispirarti: rielaborali per scrivere racconti, pensieri autobiografici, post su blog, fumetti, eccetera.
4 Esplora le meraviglie del web.

Avere del tempo libero ti mette di fronte a diversi tipi di esplorazioni, inclusa quella virtuale. E ci sono tanti mondi digitali da scoprire.

  • Intraprendi un viaggio virtuale per scoprire nuovi mondi. Inizia aprendo una pagina web, una qualsiasi, e poi comincia a esplorare, non sai dove ti porterà. Cerca i termini o le idee di cui si parla, clicca sui link del sito e seguili. Fai lo stesso su ogni pagina che trovi e stai a vedere quanto ti discosterai dal punto di partenza. Sarà piacevole accumulare informazioni che non avresti mai considerato.
  • Immergiti nel mondo dei tutorial visitando diversi siti che ti insegnino a fare cose nuove, come wikiHow. Se ti piace cambiare pettinatura e trucco, apri le pagine più originali al riguardo e fai da cavia per provare nuovi look. Se ti piace creare cose, cerca tutorial su come costruire oggetti (casette per gli uccelli, crème brulée, cuscini e così via). Fai un tentativo dando il meglio di te. Potresti rivelare un talento nascosto.

Consigli

  • Approfitta del tempo trascorso da solo e fai qualcosa che non faresti mai in presenza degli altri.
  • Prova qualcosa che non avresti mai e poi mai fatto in vita tua.
  • Fai una lista di cose da provare prima di morire e inizia a spuntarla.
  • Non sprecare il tuo tempo libero cercando di pianificarlo come se fosse una routine, cambialo tutti i giorni.

Avvertenze

  • Quando esci da solo, sii sempre cauto e presta più attenzione a quello che ti circonda.
  • Non andare su internet e raccontare alla gente che sei in casa da solo. Infatti, non dirlo a nessuno, tranne ad amici intimi o familiari.